I Mandei, Giovanni e Gesù

1- Un popolo misterioso

Tra Tigri ed Eufrate, tra Iran e Iraq, vive, come una piccola isola in un oceano di islamismo sciita e sunnita, un popolo antichissimo, ormai ridotto da secolari persecuzioni cristiane e mussulmane a poche migliaia di rappresentanti che, per molti versi, rappresenta una sorta di mistero storico.

Comunemente vengono chiamati Mandei, che in antico aramaico significa “gnostici” (da Manda, conoscenza) ma è un termine posteriore, nato forse dalla contaminazione tra questo gruppo, così legato alla meditazione sui suoi testi sacri e impregnato di misticismo dualista e le mille correnti della Gnosi tra II e V secolo. Anche il nome con cui sono conosciuti tra gli islamici e con cui sono menzionati nel Corano, Sabei, non ha un grande significato, visto che significa semplicemente “battezzati” e deriva dal loro rito fondamentale: il battesimo in acqua fluviale (di qualsiasi fiume che, però, nel momento in cui diventa fonte battesimale, viene chiamato “Giordano”) (1).

Richard Valantasis, Il Vangelo di Tommaso. Versione copta integrale commentata Tra loro si chiamano Nozrai, rifacendosi a quel gruppo di “pii” dedicati a Dio, di cui fecero parte anche Sansone e Gesù (il cui nome Yeshua Nozrai venne poi scambiato come un nome seguito da locativo e tradotto come Gesù di Nazareth, anche se Nazareth ancora non esisteva al momento della sua nascita (2)).

Le origini di questa che alcuni definiscono come l’ultima setta gnostica al mondo rappresentano un problema etno-antropologico di interesse assoluto: alcuni presumono che siano originari della Palestina e che, durante il primo quarto del I secolo, siano fuggiti dalle persecuzioni e dalla repressione verso la città di Harran in Siria e poi, a causa dell’inimicizia con la comunità cristiana prima e con quella islamica poi, siano stati costretti a lasciare la regione per spostarsi nella Babilonia meridionale fino alla regione di Marsh nell’attuale Iraq meridionale. Secondo altri ricercatori invece, i Mandei vissero inizialmente in Mesopotamia, nelle vicinanze dei fiumi Eufrate e Tigri. Di certo, la lingua mandea classica è un dialetto aramaico, molto vicino all’aramaico del Talmud babilonese (3). Tutto ciò ha portato a pensare, fino a tempi recenti, che venissero da una setta ebraica scissionista, ma ora è riconosciuto che non hanno radici giudaiche. Infatti, anche se i loro scritti comprendono i nomi di alcuni personaggi del Vecchio Testamento, non conoscono le tradizioni ebraiche e il loro giorno sacro non cade di sabato. Tutto ciò indica che probabilmente sono vissuti vicino ai giudei, ma non facevano parte di essi (4). Gli studiosi hanno sempre considerato strana l’insistenza con cui i Mandei affermano di provenire dall’Egitto: si considerano «correligionari» degli antichi egizi e sostengono che la loro religione sia nata nella misteriosa regione montana ricordata come Tura d’Madai, da un popolo venuto dall’Egitto, come sembrerebbero dimostrare anche alcuni nomi delle loro divinità e le loro cerimonie funebri, molto simili a quelle egiziane.

Probabilmente, il tratto più interessante di questo antico e misterioso popolo risiede nella sua religione, che, a prima vista, può apparire una confusa mescolanza di giudaismo vetero-testamentario, gnosticismo eretico, cristianesimo e credenze iraniane dualistiche, le cui origini sembrano essere state dimenticate.

Essi credono in una gerarchia di dei e semidei, maschi e femmine, con una netta divisione tra gli spiriti della luce e quelli delle tenebre. L’essere supremo, creatore dell’universo e delle divinità minori, ha vari nomi, che si possono tradurre come «Vita», «Mente» o «Re della Luce». Egli creò cinque «esseri della luce» che automaticamente originarono cinque opposti esseri delle tenebre. Come in molti sistemi gnostici, questi semidei crearono e governano l’universo materiale e la terra. Anche il genere umano fu creato da un semidio che, a seconda delle varie versioni del mito, prende il nome di Hiwel Ziwa o Ptahil. I primi uomini fisici furono Adamo ed Eva, Adam Paghia e Hawa Paghia, con degli opposti «occulti» in Adam Kasya e Hawa Kasya.

I vangeli gnostici. Vangeli di Tomaso, Maria, Verità, Filippo I Mandei credono di essere discesi da due genitori delle coppie opposte: Adam Paghia e Hawa Kasya. L’equivalente più simile al demonio è la dea Ruha, che governa il regno delle tenebre, ma è anche considerata come lo Spirito Santo.

Per i Mandei il celibato è un peccato, e gli uomini che muoiono senza aver contratto matrimonio sono condannati alla reincarnazione. Tranne che in questo caso, i Mandei non credono nel ciclo della rinascita: alla morte l’anima ritorna al mondo della luce da cui era venuta, ed è aiutata nel suo cammino con preghiere e cerimonie che, come menzionato, ricordano gli antichi riti funebri egizi.

La religione permea ogni aspetto della vita quotidiana dei Mandei, ma il sacramento chiave è, come si diceva, il battesimo, che caratterizza anche i matrimoni e i funerali e il cui rituale comporta una serie di strette di mano tra sacerdoti e battezzati. Il giorno sacro è la domenica.

Le comunità sono rette da sacerdoti, che prendono anche il titolo di «re» (malka), ma alcuni compiti religiosi possono essere svolti anche dai laici. Il sacerdozio è ereditario e prevede tre gradi: sacerdoti ordinari, chiamati «discepoli» (tarmide), vescovi, e un «capo del popolo». Da più di un secolo nessuno è stato ritenuto degno di ricoprire questo ruolo (5).

2- Il Battista e Gesù nella tradizione mandea

Ognuno di questi aspetti meriterebbe di essere lungamente analizzato, ma, in questa sede, è interessante soffermarci soprattutto sul loro strettissimo rapporto con la figura di San Giovanni Battista, un rapporto così stretto da averli fatti in alcuni casi definire “Cristiani di San Giovanni” (anche se, in effetti, sono assolutamente estranei al cristianesimo).

I Mandei considerano il Battista (Yahia) come uno dei più importanti capi della loro setta, ma affermano di esistere da molto tempo prima del Battista. Di fatto, uno dei loro libri sacri, il Drashia d-Yahia, è interamente dedicato a lui e ai suoi rapporti con Gesù (Ishu).

La nascita di Giovanni è annunciata in sogno e indicata dall’apparizione di una stella che rimane sospesa sopra Enishbai (Elisabetta), mentre il padre di Giovanni è Zakhria (Zaccaria), anziano e senza figli, esattamente come nel racconto del Vangelo. Dopo la nascita del bambino i giudei complottano contro di lui, per cui viene nascosto da Anosh (Enoch) su una montagna sacra, dalla quale ritorna all’età .di ventidue anni, per diventare capo dei Mandei e, significativamente, da questo momento in poi è presentato come un guaritore.

Michael Baigent, Misteri antichi Giovanni è chiamato «pescatore di anime» e «buon pastore», appellativi molto comuni riferiti a numerose antiche divinità mediterranee.

Secondo la leggenda Giovanni sposa Anhar, ma la donna non svolge un ruolo importante. Invece, stranamente, non compaiono notizie sulla sua morte, salvo un’immagine suggestiva nel “Libro di Giovanni” in cui, dopo una morte serena, la sua anima viene portata via dal dio Manda-t-Haiy nella forma di un bambino; ma questa sembra essere piuttosto una poetica prefigurazione di ciò che i Mandei pensavano dovesse accadere al Battista.

Si diceva che nel “Libro di Giovanni” è descritta anche la figura di Gesù, sia con il nome “Yeshu Messiah”, sia come “Messiah Paulis” (probabilmente da una parola persiana che significa «imbroglione» ) e qualche volta come “Cristo il romano”.

Anche se il testo è piuttosto oscuro, fa la sua comparsa nella storia mentre studia per diventare discepolo di Giovanni: Gesù non era un membro della setta, ma un esterno. Quando si presenta sulle rive del Giordano e chiede il battesimo, Giovanni non è convinto che ne sia degno e glielo rifiuta, ma Gesù riesce a persuaderlo. Mentre Gesù viene battezzato, Ruha, la dea degli inferi, appare in forma di colomba e traccia una croce di luce sul Giordano.

Francesco Zambon (cur.), La cena segreta Dopo essere diventato discepolo di Giovanni, in modo simile a quanto raccontato dai cristiani a proposito di Simon Mago, Gesù, come dice Kurt Rudolph, «travisa la parola di Giovanni, cambia il battesimo del Giordano e diventa sapiente attraverso la sapienza di Giovanni» (6).

L’Hawan Gawaita, altro testo sacro mandeo, denuncia Gesù con queste parole: «Egli travisò le parole della luce e le cambiò in tenebre, convertì coloro che erano miei e alterò tutti i culti», mentre il Ginza, il “vangelo” dei Mandei, dice: «Non credere [a Gesù], perché pratica la stregoneria e l’inganno».

I Mandei, inoltre, nella loro confusa cronologia, attendono con ansia l’avvento di una figura chiamata Anosh-Uthra (Enoch) che «accuserà Cristo il romano, il mentitore, figlio di una donna che non è dalla luce» e «smaschererà Cristo il romano come mentitore; egli sarà legato dalle mani dei giudei, i suoi devoti lo legheranno e il suo corpo sarà trucidato».

Davvero particolare è questa contrapposizione tra il Battista, figura positiva e Gesù, visto così negativamente. Se, da un lato, è plausibile pensare che, in qualche modo, i Mandei, entrati in contatto con la corrente giovannita nel I secolo, potessero aver assorbito i suoi insegnamenti e averli sincretizzati in un loro apparato teologico-simbolico precedente, ciò che lascia perplessi è che, a differenza della “letteratura classica” cristiana (sostanzialmente di origine evangelica), il Battista non venga indicato come precursore di Gesù, ma come il nucleo di una tradizione, forse prettamente esoterica, che viene per molti versi “tradita” da Gesù stesso.

Tenendo conto dell’isolamento geografico e culturale dei Mandei (un isolamento che, dal punto di vista dell’antropologia religiosa, pur nella difficoltà di analisi di una civiltà così ricca ma anche così chiaramente osmotica, secondo le regole basilari di tale scienza, dovrebbe portare alla preservazione di nuclei culturali incontaminati (7)) rispetto allo sviluppo successivo della religione cristiana, vale, dunque, la pena di tentare di rileggere oggettivamente i Vangeli, alla ricerca di possibili tracce di un Battista il cui rapporto con Gesù possa essere leggibile in una ottica almeno parzialmente differente rispetto a quella consolidata.

3- Una nuova visione dei rapporti tra il Battista e Gesù

Ad una analisi più approfondita è immediatamente possibile notare che, pur essendo uno dei santi più conosciuti del cristianesimo e il titolare di un numero di patronati che non ha eguali nella cristianità, Giovanni il Battista è, dal punto di vista storico, una delle figure più misteriose e contraddittorie del Nuovo Testamento.

Oltre ai Vangeli canonici, solo Giuseppe Flavio accenna brevemente a lui, in un brano che non presenta particolari difficoltà di ricezione (non risultando, per comune convinzione dei filologi, in alcun modo interpolato) e che, dunque, può essere considerato prova sufficiente della reale esistenza storica della figura del Battista:

“Ad alcuni dei Giudei parve che l’esercito di Erode fosse stato annientato da Dio, il quale giustamente aveva vendicato l’uccisione di Giovanni soprannominato il Battista. Erode infatti mise a morte quel buon uomo che spingeva i Giudei che praticavano la virtù e osservavano la giustizia fra di loro e la pietà verso Dio a venire insieme al battesimo; così infatti sembrava a lui accettabile il battesimo, non già per il perdono di certi peccati commessi, ma per la purificazione del corpo, in quanto certamente l’anima è già purificata in anticipo per mezzo della giustizia. Ma quando si aggiunsero altre persone – infatti provarono il massimo piacere nell’ascoltare i suoi sermoni – temendo Erode la sua grandissima capacità di persuadere la gente, che non portasse a qualche sedizione – parevano infatti pronti a fare qualsiasi cosa dietro sua esortazione – ritenne molto meglio, prima che ne sorgesse qualche novità, sbarazzarsene prendendo l’iniziativa per primo, piuttosto che pentirsi dopo, messo alle strette in seguito ad un subbuglio. Ed egli per questo sospetto di Erode fu mandato in catene alla già citata fortezza di Macheronte, e colà fu ucciso” (8)

Il racconto del grande storico ebreo romanizzato collima perfettamente con il racconto evangelico dell’arresto e dell’esecuzione di Giovanni: il Battista predica alle folle e, nella sua predicazione moralizzatrice, finisce per toccare argomenti di natura familiare riguardanti il re Erode Antipa (“Giovanni diceva a Erode: «Non ti è lecito tenere la moglie di tuo fratello»” (9)) che lo fa imprigionare e, dopo aver, incautamente, pubblicamente dichiarato che esaudirà qualunque desiderio della figliastra Salomè che ha danzato per lui alla festa del suo compleanno, quando questa, imbeccata dalla madre Erodiade, chiede la testa di Giovanni deve, per non rimangiarsi la parola davanti ai suoi commensali (cioè ai suoi dignitari di più alto rango), seppur a malincuore, accontentarla. Che le cose siano andate esattamente così o che, alla base della condanna del Battista ci fossero ben altre motivazioni di natura politica (ad esempio le accuse sulla scarsissima legittimità del regno di Antipa, praticamente un fantoccio nelle mani dei protettori romani, da parte di un rigorista nazionalista come Giovanni) che non gli attacchi portati dal Battista ad Erodiade (che, lasciando il marito Erode Filippo “il senzaterra” per il cognato re non sembra si fosse particolarmente preoccupata della pubblica riprovazione e delle implicazioni religiose del suo gesto) e la libido del re verso la figliastra (che, cronologie storiche alla mano, doveva essere poco più che una bambina), non è dato sapere.

Di fatto, ciò che appare più strano è che non vi siano state reazioni all’omicidio da parte dei giovanniti. Leggiamo quanto scrive a tale proposito Marco:

“I discepoli di Giovanni, saputa la cosa, vennero, ne presero il cadavere e lo posero in un sepolcro” (10).

Nient’altro! Nessuna ribellione, nessuna sommossa, nessun tumulto. Eppure, i discepoli di Giovanni dovevano essere molti e piuttosto agguerriti, come possiamo evincere da questo dibattito tra Gesù e i Farisei riportato da Matteo:

“Gesù rispose: «Vi farò anch’io una domanda e se voi mi rispondete, vi dirò anche con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?». Ed essi riflettevano tra sé dicendo: «Se diciamo: “dal Cielo”, ci risponderà: “perché dunque non gli avete creduto?”; se diciamo “dagli uomini”, abbiamo timore della folla , perché tutti considerano Giovanni un profeta». Rispondendo perciò a Gesù, dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch’egli disse loro: «Neanch’io vi dico con quale autorità faccio queste cose»” (12)

Piuttosto insoliti questi discepoli di Giovanni, pronti a lapidare chi dubita dell’ascendenza divina dell’insegnamento del loro Maestro, ma che piegano il capo senza una sola protesta quando questi viene decapitato! O, forse, gli Evangelisti preferiscono far passare sotto silenzio eventuali tumulti?

Non è l’unica stranezza riguardo al Battista.

Gabriele Boccaccini, Oltre l'ipotesi essenica. Lo scisma tra Qumran e il giudaismo enochico Luca, così come fa per l’infanzia di Gesù, si dilunga per 20 versetti parlandoci delle circostanze miracolose della nascita di Giovanni da Zaccaria ed Elisabetta (13). Dal momento che Elisabetta è la cugina che Maria va a visitare, apparirebbe logico che Giovanni e Gesù fossero cugini di III grado e, come tali, almeno si conoscessero. Eppure in Giovanni troviamo:

“Il giorno dopo, Giovanni vedendo Gesù venire verso di lui disse: «Ecco l’agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo! Ecco colui del quale io dissi: Dopo di me viene un uomo che mi è passato avanti, perché era prima di me. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare con acqua perché egli fosse fatto conoscere a Israele». Giovanni rese testimonianza dicendo: «Ho visto lo Spirito scendere come una colomba dal cielo e posarsi su di lui. Io non lo conoscevo, ma chi mi ha inviato a battezzare con acqua mi aveva detto: L’uomo sul quale vedrai scendere e rimanere lo Spirito è colui che battezza in Spirito Santo. E io ho visto e ho reso testimonianza che questi è il Figlio di Dio»” (14).

E anche volendo interpretare questo brano pensando che il Battista intendesse dire di non sapere, fino a quel momento, che Gesù fosse il Messia, la questione risulta alquanto strana, in quanto è proprio lui che riconosce per primo la divinità di Gesù, sobbalzando nel ventre della madre visitata da Maria (“Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo.” (15)): possibile che Elisabetta non avesse mai raccontato al figlio di questo miracoloso evento?

Ma gli elementi problematici non finiscono qui. Prendiamo i racconti del battesimo di Gesù. Matteo ce ne parla in cinque versetti:

“In quel tempo Gesù dalla Galilea andò al Giordano da Giovanni per farsi battezzare da lui. Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Io ho bisogno di essere battezzato da te e tu vieni da me?». Ma Gesù gli disse: «Lascia fare per ora, poiché conviene che così adempiamo ogni giustizia». Allora Giovanni acconsentì. Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui. Ed ecco una voce dal cielo che disse: «Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto».” (16),

Marco, più sbrigativamente, in tre:

“In quei giorni Gesù venne da Nazaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E, uscendo dall’acqua, vide aprirsi i cieli e lo Spirito discendere su di lui come una colomba. E si sentì una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciuto».” (17),

Luca in soli due:

“Quando tutto il popolo fu battezzato e mentre Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e scese su di lui lo Spirito Santo in apparenza corporea, come di colomba, e vi fu una voce dal cielo: «Tu sei il mio figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto».” (18),

mentre Giovanni, come visto, si sofferma più lungamente, come Matteo, su tutto l’episodio.

Fin qui nulla di strano. Pur con accenti lievemente diversi, i quattro racconti sono sostanzialmente coerenti e omogenei: segni straordinari accompagnano il battesimo di Gesù, segni tali da rendere evidente a tutti, Giovanni per primo, che Gesù è realmente il Messia.

In questo quadro, perché, allora, in Matteo troviamo:

“Giovanni intanto, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, mandò a dirgli per mezzo dei suoi discepoli:«Sei tu colui che deve venire o dobbiamo attenderne un altro?».” (19)?

Possibile che Giovanni, pur avendo, secondo alcuni Vangeli, immediatamente indicato Gesù come Messia e, comunque, avendo assistito ai prodigi del suo battesimo, nutra ancora dei dubbi?

Inoltre, perché, se si considera realistico quanto riporta Giovanni evangelista:

“Giovanni rispose loro: «Io battezzo con acqua, ma in mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, uno che viene dopo di me, al quale io non son degno di sciogliere il legaccio del sandalo».” (20)

il Battista continua a battezzare anche dopo la venuta del Messia (“Dopo queste cose, Gesù andò con i suoi discepoli nella regione della Giudea; e là si trattenne con loro, e battezzava. Anche Giovanni battezzava a Ennòn, vicino a Salìm, perché c’era là molta acqua; e la gente andava a farsi battezzare. Giovanni, infatti, non era stato ancora imprigionato.” (21))?

Robert H. Eisenman, Michael Wise, I manoscritti segreti di Qumran Non sarebbe stato più normale che, una volta esauritosi il suo compito profetico, nella pienezza dei tempi, Giovanni (lui che battezza con l’acqua mentre Gesù battezza con il fuoco…) si ritirasse, seguisse il suo Messia, unisse le forze dei suoi discepoli (dai quali, comunque, provenivano i primi Apostoli) a quelle dei discepoli di Gesù? Invece continua a battezzare, continua a predicare, continua ad avere un seguito separato da quello di Gesù. Perché?

Strategicamente, si potrebbe parlare di una “dispersione di forze” assolutamente inopportuna e, anzi, controproducente, se finisce per creare addirittura una tradizione separata da quella cristiana come, appunto, quella dei Mandei.

Tra l’altro, dai Vangeli non apparirebbe neppure che, tra i due gruppi esistesse grande intesa o, per lo meno, comunanza di rituali, se leggiamo:

“Ora i discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. Si recarono allora da Gesù e gli dissero: «Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano, mentre i tuoi discepoli non digiunano?». Gesù disse loro: «Possono forse digiunare gli invitati a nozze quando lo sposo è con loro? Finché hanno lo sposo con loro, non possono digiunare. Ma verranno i giorni in cui sarà loro tolto lo sposo e allora digiuneranno.” (22) Insomma, sembra quasi di vedere due scuole di pensiero diverse a confronto… Una differenza sottolineata da Gesù stesso nel momento in cui afferma:

“È venuto Giovanni, che non mangia e non beve, e hanno detto: Ha un demonio. È venuto il Figlio dell’uomo, che mangia e beve, e dicono: Ecco un mangione e un beone, amico dei pubblicani e dei peccatori. Ma alla sapienza è stata resa giustizia dalle sue opere».” (23)

Anche i rapporti tra i due “leader” religiosi sembrano alquanto strani e, a tratti misteriosi. Cosa significa la frase di Gesù:

“In verità vi dico: tra i nati di donna non è sorto uno più grande di Giovanni il Battista; tuttavia il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui.” (24)?

A prima vista si direbbe, pur nel contesto di un riconoscimento a Giovanni del ruolo di “sigillo dei profeti”, più che un attestato di stima, un voler rimarcare una differenza di ruoli, una inferiorità del Battista rispetto al Messia (poco sopra: “Chi accoglie un profeta come profeta, avrà la ricompensa del profeta, e chi accoglie un giusto come giusto, avrà la ricompensa del giusto.” (25)…).

Nell’episodio, raccontato da tutti i Sinottici (26), del riconoscimento della Divinità Messianica da parte di Pietro, è impossibile non notare, in particolare dalla narrazione di Matteo:

“Essendo giunto Gesù nella regione di Cesarèa di Filippo, chiese ai suoi discepoli: «La gente chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti». Disse loro: «Voi chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».E Gesù: «Beato te, Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l’hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli”,

come Gesù sembri provare un certo disagio nell’essere confuso con il Battista (cosa che, evidentemente, doveva accadere spesso se persino Antipa lo scambierà per Giovanni risorto) e come sia lieto che Pietro asserisca la sua messianicità.

Quanto a frasi sibilline, anche Giovanni non sembra essere affatto secondo a Gesù.

Prendiamo questo lungo passaggio del Vangelo di Giovanni:

“Nacque allora una discussione tra i discepoli di Giovanni e un Giudeo riguardo la purificazione. Andarono perciò da Giovanni e gli dissero: «Rabbì, colui che era con te dall’altra parte del Giordano, e al quale hai reso testimonianza, ecco sta battezzando e tutti accorrono a lui». Giovanni rispose: «Nessuno può prendersi qualcosa se non gli è stato dato dal cielo. Voi stessi mi siete testimoni che ho detto: Non sono io il Cristo, ma io sono stato mandato innanzi a lui. Chi possiede la sposa è lo sposo; ma l’amico dello sposo, che è presente e l’ascolta, esulta di gioia alla voce dello sposo. Ora questa mia gioia è compiuta. Egli deve crescere e io invece diminuire. Chi viene dall’alto è al di sopra di tutti; ma chi viene dalla terra, appartiene alla terra e parla della terra. Chi viene dal cielo è al di sopra di tutti. Egli attesta ciò che ha visto e udito, eppure nessuno accetta la sua testimonianza; chi però ne accetta la testimonianza, certifica che Dio è veritiero. Infatti colui che Dio ha mandato proferisce le parole di Dio e dà lo Spirito senza misura. Il Padre ama il Figlio e gli ha dato in mano ogni cosa. Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; chi non obbedisce al Figlio non vedrà la vita, ma l’ira di Dio incombe su di lui»” (27).

Ci si sarebbero aspettate affermazioni più nette. Giovanni non dice mai semplicemente “Sì, egli è il Cristo, il Messia”, ma allude, parla di una non meglio precisata sposa (a cosa si riferisce esattamente?), ribadisce di non essere il Messia e parla del ruolo del Messia stesso, non riferendolo mai direttamente a Gesù (sul quale, come visto, persino una volta imprigionato nutre dubbi).

Il suo comportamento è tale da giustificare il successivo passo giovanneo in cui si afferma:

“Molti andarono da lui e dicevano: «Giovanni non ha fatto nessun segno, ma tutto quello che Giovanni ha detto di costui era vero»” (28)

E, infine, come deve essere interpretato il passo:

“Quando il Signore venne a sapere che i farisei avevan sentito dire: Gesù fa più discepoli e battezza più di Giovanni – sebbene non fosse Gesù in persona che battezzava, ma i suoi discepoli -, lasciò la Giudea e si diresse di nuovo verso la Galilea.” (29)?

Che senso ha? Ora che in Giudea il suo seguito sembra predominante su quello di Giovanni, Gesù sembra quasi “invadere” il campo di un “contendente” (la Galilea), ad affermare il suo primato? Parrebbe di sì, ma il problema è che, ormai, Giovanni avrebbe dovuto già battezzare “in nome di Gesù” e non in “concorrenza” a Gesù…

Insomma, tanti piccoli (e non solo piccoli) elementi sembrano non quadrare perfettamente nella descrizione evangelica dei rapporti tra i due.

4- Una divisione politico-filosofica

Possiamo, allora, tentare di azzardare, sulla base di quanto in nostro possesso, una ricostruzione più coerente di tali rapporti.

Prima, però, è necessario capire più a fondo chi fosse realmente Giovanni il Battista.

Come prima cosa, l’immagine che ce ne dà Matteo, all’inizio del racconto su di lui, è molto netta e precisa:

“Giovanni portava un vestito di peli di cammello e una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo erano locuste e miele selvatico” (30).

Già una tale descrizione ci può far tranquillamente ipotizzare un “nazireato” (31) del Battista: si ciba di alimenti non toccati da mano umana (e, dunque, impuri) e si veste con abiti altrettanto puri. Inoltre, l’iconologia classica ce lo consegna con un aspetto tipicamente nazireo, con lunghi capelli e barba incolta.

In realtà, però, questa immagine ed alcuni altri passi evangelici, possono suggerirci riflessioni molto più pregnanti.

Leggiamo a tale proposito, un interessante passo di Donnini (32):

Georg Luck, Il magico nella cultura antica “Ora, dobbiamo osservare come certe tematiche della setta zelotica, della setta qumraniana e del messaggio evangelico mostrino sorprendenti convergenze. Molti autori hanno sottolineato la personalità tipicamente essena o qumraniana di Giovanni Battista.
“Visse in regioni deserte fino al giorno della sua manifestazione a Israele” (Lc I, 80);
“si presentò Giovanni a battezzare nel deserto, predicando un battesimo di conversione” (Mc I, 4);
“In quei giorni comparve Giovanni il Battista a predicare nel deserto della Giudea, dicendo: “Convertitevi, perchè il regno dei cieli è vicino!”. Egli è colui che fu annunziato dal profeta Isaia quando disse: Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!” (Mt III, 1-3).
Già questi elementi sono sufficienti a connettere il personaggio alla setta qumraniana. Innanzitutto perché l’espressione “visse in regioni deserte” non può indicare una condizione di nomadismo, ma il fatto di essere aggregato a qualche comunità ritirata nel deserto. Poi perché il battesimo è il rito caratteristico della setta qumraniana per l’ammissione di nuovi confratelli; l’espressione “battesimo di conversione” indica l’accettazione da parte dei neo-adepti di un nuovo sistema di vita. Poi perché il vangelo di Matteo nomina esplicitamente il “deserto della Giudea” come luogo di queste azioni di Giovanni, che è proprio la collocazione del sito di Qumran. Poi perché l’esortazione “Convertitevi, perchè il regno dei cieli è vicino” ha un carattere inequivocabilmente messianico e, a parte il fatto che questo testo ha trasformato l’espressione “regno di Dio”, presente negli altri vangeli, in “regno dei Cieli”, l’esortazione è proprio quella tipica del messaggio contenuto nella Regola della Comunità e in altri manoscritti di Qumran: convertitevi e aderite alla causa, perché la restaurazione del Regno di Yahweh (Israele libera da invasori pagani e da classi dominanti corrotte) è imminente. Poi perché troviamo in bocca a Giovanni espliciti riferimenti a frasi che appartengono anche alla letteratura qumraniana:
“…per andare nel deserto a preparare la via di lui, come sta
scritto: “Nel deserto preparate la via … appianate nella steppa
una strada per il nostro Dio” (Regola della Comunità VIII, 13-14),
e infine anche perché l’alimentazione di Giovanni…
“il suo cibo erano cavallette e miele selvatico” (Mt III, 4),
è coerente con le norme alimentari di Qumran:
“tutte le specie di cavallette saranno messe nel fuoco o nell’acqua mentre sono vive: tale è infatti l’ordine conforme alla loro natura” (Doc. di Damasco).
E’ fin troppo evidente che il Giovanni Battista che noi conosciamo dalla lettura dei vangeli è un qumraniano, un adepto che fa proselitismo cercando di richiamare nuovi adepti nella comunità. Le sue parole di minaccia rivolte ai farisei e ai sadducei:
“Razza di vipere! Chi vi ha suggerito di sottrarvi all’ira imminente? … Già la scure è posta alla radice degli alberi: ogni albero che non produce frutti buoni viene tagliato e gettato nel fuoco”
rappresentano esattamente l’annuncio del riscatto messianico e, coerentemente con quanto leggiamo in tutti i rotoli di Qumran ma in special modo nella Regola della Guerra, del fatto che la parte non buona di Israele sarà eliminata.
“egli ha in mano il ventilabro per ripulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel granaio; ma la pula, la brucerà con fuoco inestinguibile, …giacché questo è il giorno, da lui [Yahweh] determinato da molto tempo per la guerra di sterminio dei figli delle tenebre” (Regola della Guerra),
“…tutti coloro che entrano nella regola della comunità passeranno nel patto dinanzi a Dio…” [Regola della Comunità I, 16]).
Questi passi sembrano voler descrivere, e solennizzare, una personalità decisamente messianica. Il suo battesimo di fuoco è direttamente collegato con quel fuoco inestinguibile che dovrà bruciare la pula eliminata dal grano. Non sembra trattarsi di un fuoco spirituale, ma di una vera e propria azione violenta, “come il fuoco della sua ira” (Rotolo della Guerra XIV, 1).”

E’ effettivamente indubbio che le concordanze tra elementi filosofico-ideologici legati agli Esseni di Qumran e predicazione giovannita siano notevoli.

Non si tratterebbe, in realtà, di una cosa così stupefacente, se si tiene conto che stiamo parlando di un uomo

“[…] nato da genitori anziani, Elisabetta […] e Zaccaria (sacerdote, nipote del profeta Iddo e da lui educato) . Molti ritengono che dopo la morte dei suoi genitori sia stato educato dagli Esseni della comunita’ di Qumran. Parte delle loro opere di carita’ di questo gruppo, era infatti prendersi cura degli orfani dei sacerdoti. Nel messaggio di Giovanni vi sono i riflessi del messaggio esseno: la necessita’ del pentimento e del lavaggio rituale (il battesimo) e la viva attesa della venuta del Messia.” (33)

In realtà, però, a fianco di queste similitudini, esistono anche grandi differenze tra gli Esseni e Giovanni. Come ha dimostrato il Professor Martone (34), la comunità di Qumran si separa da un mondo che ritiene maligno, mentre Giovanni si rivolge al popolo. Inoltre il Battista, con il suo rito battesimale, intende preparare la via del Signore nella purezza del corpo e nella conversione del cuore. I riti di immersione qumranici possono invece essere interpretati come riti di purificazione e perciò devono essere ripetuti periodicamente, mentre per il Battista il rito dell’immersione è unico. Egli amministra il battesimo ad ogni ebreo che gli si presenta, non si dice che tale rito non potesse essere ripetuto, ma il fatto che si sentisse vicina la fine e si aspettasse il giudizio, fa propendere per un rito definitivo. Anche le differenze relative al modo di vivere del Battista, fuori da una comunità rigidamente regolata, e al vestiario (gli esseni dovevano vestirsi rigidamente di bianco), non sono insignificanti; esse sarebbero probabilmente state rifiutate dai Qumranici.

Essenzialmente, dunque, il messaggio giovannita si differenzia da quello esseno sia per la sua “socialità” ed apertura a tutti, sia, soprattutto, per la ben maggiore “sostanzialità” che lo permea: Giovanni impartiva, più che un rito di «purificazione», un sacramento di rinascita, con un richiamo preciso alla conversione interiore, che faceva premio sull’atto fisico (35).

Possiamo, allora, pensare, con un’ ipotesi sincretica rispetto alle divaricazioni fino a questo punto esaminate, ad un pressoché certo apprendistato qumranico di Giovanni, ma anche ad una sua successiva separazione dalla comunità per evidenti divergenze ideologiche riguardanti proprio l’apertura del messaggio messianico alle masse e la necessità di una conversione sostanziale e radicale “una volta per sempre” dell’iniziando / battezzando.

In quest’ottica, non è difficile comprendere le ragioni che avevano reso il Battista così popolare nella Palestina del suo tempo. Anzitutto il suo austero stile di vita: non dimentichiamo che, essendo figlio di un importante sacerdote sadduceo e di una donna discendente da Aronne, Giovanni avrebbe potuto tranquillamente aspirare a una brillante carriera ecclesiastica.

Oltre a ciò, Giovanni era stimato anche per la sua capacità e coraggio di criticare il sistema dominante (religioso e filo-romano), restando nell’ambito delle leggi vigenti. Tuttavia, il motivo fondamentale che lo aveva reso così popolare era stato quello già accennato, cioè il fatto di essere riuscito a trasformare le rituali oblazioni purificatorie in un vero e proprio atto di conversione interiore. Egli infatti riteneva che con un gesto simbolico o evocativo, la gente potesse riflettere su se stessa, cambiare vita e lottare più efficacemente, grazie ad una maggior presa di coscienza, contro gli abusi del potere costituito.

Il battesimo di Giovanni aveva, dunque, queste tre caratteristiche peculiari, che lo differenziavano da qualunque altro:

1. si poneva come una purificazione morale interiore (e non solo rituale-formale);
2. voleva essere l’atto iniziale per intraprendere una missione riformatrice (quindi non si ripeteva);
3. aveva un valore pre-politico, in quanto messo in relazione all’esigenza di una liberazione personale e nazionale.

Il Battista era diventato così famoso da suscitare l’interesse anche dei Farisei, che cercavano alleanze politiche per fronteggiare il principale partito avversario: quello sadduceo. Tuttavia, egli rifiutò sempre le “etichette” che i Farisei gli volevano applicare (36), anche per non essere costretto ad accettare di contestare il sistema solo alle loro condizioni. I Farisei, infatti, volevano sì liberarsi dei romani, ma per conservare vecchie tradizioni (37).

Si arriva, così, a toccare un aspetto come quello politico del messaggio giovanneo, che diventa fondamentale soprattutto per comprendere l’inserimento (e il ruolo) di Gesù nel panorama delineato.

Politicamente, Giovanni predicava, certamente, con l’ascesi morale, anche la giustizia sociale e l’attesa di un Messia che liberasse Israele dall’oppressione romana (38). Il suo manifesto etico-politico di Giovanni è ben descritto in Luca (39): il Battista contesta la posizione di chi riteneva di potersi sottrarre al peso delle contraddizioni di quel tempo, facendo leva su determinati privilegi ereditati dalle generazioni passate (“Abbiamo Abramo per padre”), privilegi che, per Giovanni, altro non erano che false sicurezze, a livello ideale, morale e materiale. Egli, al contrario, afferma che chi vuole affrontare con coraggio la crisi del suo tempo (“albero dai buoni frutti”), potrà svolgere un ruolo progressivo (“figli di Abramo”), anche se è di condizione umile o povera (“pietre”). Detto altrimenti: la liberazione del popolo ebraico sarà opera anche delle classi oppresse, emarginate, sfruttate dall’imperialismo romano; ciò ovviamente nell’ambito di una pura e semplice idea di Messia restauratore dell’antico regno davidico. Qui risiede il nucleo fondamentale della “differenza” tra Giovanni e Gesù. Nel messaggio giovanneo, è assolutamente evidente che ci troviamo in un contesto che rimane, idealmente, solo in un ambito di pre-rivoluzionarietà: in ogni caso, il rispetto della Legge mosaica e il valore religioso del Tempio rimangono intoccabili ed è su queste istanze che la forbice tra i due si divarica.

Gesù parte da basi indubbiamente giovannee e formalmente legaliste: ce ne danno testimonianza non solo il battesimo ricevuto da Giovanni, ma anche la frase che Gesù oppone al rifiuto del Battista di battezzarlo:

“Ma Gesù gli disse: «Lascia fare per ora, poiché conviene che così adempiamo ogni giustizia». Allora Giovanni acconsentì.” (40),

il cui significato è chiaramente di rimanere, transitoriamente (“per ora”), all’interno di un contesto formalmente consono alla tradizione (“ogni giustizia”), in vista, però, di un’apertura nuova verso orizzonti completamente diversi.

Orizzonti che, evidentemente, si oppongono alle rigide maglie della tradizione toraica e del rispetto formale del Tempio: non a caso Gesù sigilla la “nuova” Alleanza, che non cancella la vecchia ma la supera, e non a caso, come analizzeremo più attentamente nel prossimo paragrafo, si scaglia contro lo status del Tempio (“fuori i mercanti”).

Ecco, allora, che si compie la frattura tra i due: il messaggio di Gesù era politicamente assai più impegnativo di quello del Battista, poiché non limitava la lotta antiromana alla pura e semplice “metànoia”. La dottrina del Battista era semplice e convincente: prima di cambiare (politicamente) la società, dobbiamo cambiare (umanamente) gli individui. Una dottrina vera, ma parziale; infatti escludeva la contemporaneità del mutamento umano e politico.

Giovanni scelse di morire appellandosi alla Legge (contro il matrimonio illegittimo di Erode), cioè scelse un motivo etico-giuridico per opporsi al sistema. Non criticò mai Erode dal punto di vista politico, quale “collaborazionista” di Roma, cosa che, per quanto, per ragioni che osserveremo in seguito, appaia solo marginalmente nei Vangeli (che glissano su molti aspetti politici della predicazione di Gesù), Gesù fece in più occasioni.

A questo punto, il quadro dell’ipotesi che si intende formulare si va via via chiarendo.

Gli elementi essenici nella predicazione di Gesù sono assolutamente indiretti e proprio Giovanni è il filtro di passaggio, in una situazione di germinazioni successive che portano dal messianesimo esclusivista, formale e legalitario di Qumran al messianesimo sociale, sostanziale e legalitario di Giovanni, al messianesimo (o, nell’ottica cristiana, al compimento messianico) sociale, sostanziale e neo-legalitario di Gesù.

5- Conclusione: una ipotesi di lavoro

Dunque, anche sulla base dei testi cristiani, i rapporti tra Giovanni il Battista e Gesù appaiono, ad una lettura più attenta, molto meno lineari di quanto la “Traditio” catechistica potrebbe far pensare.

Ma come si inserisce, in questo contesto, la deriva teologica mandea?

E’ difficile, per non dire impossibile, sulla scorta delle scarsissime conoscenze sulla storia dei Mandei in nostro possesso, formulare ipotesi definitive.

E’ però possibile notare alcuni elementi:

1) la fuga dalla Palestina dei Mandei è cronologicamente coerente con la persecuzione del Battista (e, forse in una fase successiva, probabilmente dei suoi discepoli);
2) la ripetitività del battesimo mandeo sembrerebbe contrastare nettamente con il battesimo non solo cristiano, ma anche giovanneo. Se, però, risaliamo alle radici essene della predicazione del Battista, troviamo elementi di simmetria proprio riguardo a tale aspetto;
3) la visione mandea di Gesù sembra sostanzialmente concordante con alcune affermazioni dei giovanniti nei suoi confronti e con un certo grado di “competizione” tra le due scuole di pensiero, poi totalmente cassata nella tradizione cristiana. Una radicalizzazione dei termini che vede il passaggio dalla “competizione” alla “inimicizia” potrebbe tranquillamente rientrare nel quadro di un isolamento mandeo e di una trasmissione inizialmente orale dei racconti sul rapporto tra le due scuole, con una conseguente progressiva semplificazione dei livelli di relazionamento verso elementi più nettamente dualistici, propri, per altro, proprio della religiosità gnostico-mazdista della tradizione mandea;
4) la divaricazione tra giovanniti e cristiani potrebbe tranquillamente, come visto, avere il suo fondamento nella frattura sul piano politico-progettuale tra i due gruppi: l’uno più legato alla teoresi, l’altro, su basi teologiche, più orientato anche verso un attivismo concreto di stampo para-zelota. E’ significativo che, tra i precetti più fondamentali della religiosità mandea vi sia il rifiuto di ogni intervento politico e, soprattutto, di ogni forma di violenza, per quanto giusta e moralmente giustificabile essa possa essere;
5) infine, non va dimenticato il tratto sincretico-osmotico che caratterizza tutta la filosofia religiosa dei Mazdei, un tratto che, nelle elaborazioni successive, indubbiamente influenzate da scuole gnostiche, potrebbe avere portato a significative mutazioni degli assunti di base, soprattutto in termini di rilettura degli eventi del I secolo come contrapposizione tra regno della luce e regno delle tenebre, anche in relazione a differenti aperture delle due scuole verso il paganesimo (come spiegare, altrimenti, l’idea di un “Gesù romano” che contrasta evidentemente con la ben maggiore pregnanza della fattualità politico-nazionalista -per altro successivamente progressivamente cassata dai suoi seguaci – nel pensiero di Gesu?).

In questo panorama, possiamo allora tentare di esprimere una semplice ipotesi di lavoro.

E se la corrente giovannea non fosse stata completamente unitaria? Se al suo interno fosse esistita una sorta di “ala destra”, più incline al pensiero teoretico giovanneo e, forse, a pratiche più prossime alle origini essene di tale pensiero, e un’ala sinistra, più nazionalisticamente e attivamente connotata? Se, a capo di questa seconda corrente si fosse posto Gesù, provocando una frattura interne del giovannitismo che desse luogo alla nuova corrente cristiana ma anche a frizioni e fratture tra i membri delle due correnti, pur nel tentativo mediatorio dei due leader?

Se così stessero la cose, appare evidente che l’origine della visione mandea avrebbe avuto luogo dal contatto con questa “ala destra” e dall’assunzione, forse, come detto, per semplici questioni di osmosi e sovrapposizione dei termini su un substrato religioso e culturale precedente, probabilmente di stampo egiziano, di elementi più superficiali ed esteriori dei termini di frizione tra i due gruppi.

Si tratta, lo si ripete, semplicemente di ipotesi di lavoro che, però, appaiono essere logicamente declinabili sugli elementi in nostro possesso.

Resta la necessità di una verifica effettuale, i cui termini, però, non possono che essere rapidi, nel momento in cui, quotidianamente, con l’ennesimo genocidio di un popolo inerme, assistiamo all’assottigliarsi delle file mandee e all’annientamento della loro millenaria cultura.

Lawrence M.F. Sudbury
(sudbury@bgc-milan.com)

NOTE

1) Cfr. I Mandei, www.eresie.it
2) Cfr. D. Donnini, Nuove ipotesi su Gesù Milano, Macro, 1993, passim e D. Donnini, Cristo, Firenze, Erre Emme, 1994, passim
3) Cfr. S. Reinke, I Mandei. Una minoranza religiosa in Medio Oriente. www.gfvb.it
4) Cfr. E. Drower, The Mandaeans of Iraq and Iran; their cults, customs, magic, legends, and folklore, Leiden, Brill, 1962.
5) Qui e altrove cfr. Seguaci del Re della Luce, www.mednat.org
6) K. Rudolph, “Mandean Sources”, in W. Foester (a cura di), Gnosis, voI. 2, Oxford, Clarendon, 1974.
7) Cfr. B.Alexander, The fundamental elements of the ethno-anthropological analysis, Londra, Penguin 1989.
8) Cfr. Flavio Giuseppe, Ant. XVIII, 116-119.
9) Mc. 6:18, ma anche in Mt. 14:4.
10) Mc. 6:29.
11) Lc. 20:6 dice: “tutto il popolo ci lapiderà”…
12) Mt. 21:25-27.
13) Lc. 1:5-25.
14) Gv. 1:29-34.
15) Lc. 1:44.
16) Mt. 3:13-17.
17) Mc. 1:9-11.
18) Lc. 3:21-22.
19) Mt. 11:2-3, anche in Lc. 7:18-19.
20) Gv. 1:26-27.
21) Gv. 3:22-24.
22) Mc. 2:18-20.
23) Mt. 11:18-19, presente anche in Lc. 7:33-34.
24) Mt. 11:11.
25) Mt. 10:41.
26) Mt. 16:13-17; Mc. 8:27-30; Lc.9:18-21.
27) Gv. 3:25-36.
28) Gv.10:41.
29) Gv. 4:1-3.
30) Mt.3:4.
31) Come fa, ad esempio, K.Hanson, Manoscritti del Mar Morto, Milano, San Paolo, 1999, pgg. 74 ss.
32) D.Donnini, Cristo e Qumran:la chiave di un rapporto controverso, riportato in: http://xoomer.alice.it/bxpoma/vangelo/qumran.htm
33) Cfr. H. Stegemann, Gli Esseni, Qumran, Giovanni Battista e Gesù. Una monografia, Bologna, Il Mulino, 1995, pgg. 68 ss.
34) Cfr. Corrado Martone, Atti del convegno COSA SIETE ANDATI A VEDERE NEL DESERTO? ALLA RICERCA DI GIOVANI BATTISTA – Seminario invernale, Sestri Levante, 30/01 – 2/02/2003.
35) Cfr. M. Blondet, Cristo non era esseno, Effedieffe, 31-10-2005.
36) Gv. 1:24-25.
37) Cfr. (qui e in seguito) AA.VV., Il Vangelo di Giovanni, www.homolaicus.com
38) Gv. 1:23.
39) Lc. 3:7-9.
40) Mt. 3:15

Condividi:
Segui Lawrence Sudbury:
Nato a Londra nel 1968 ma italiano di adozione, si laurea a 22 anni con il massimo dei voti in Lettere Moderne presso l'UCSC di Milano con una tesi sui rapporti tra cultura cabbalistica ebraica e cinematografia espressionista tedesca premiata in Senato dal Presidente Spadolini. Successivamente si occupa di cinema presso l'Istituto di Scienze dello Spettacolo dell'UCSC, pubblicando alcuni saggi ed articoli, si dedica all'insegnamento storico, ottiene un Master in Marketing a pieni voti e si specializza in pubblicità. Dal 2003 si interessa di storia e simbologia religiosa: nel 2006 pubblica Il Graal è dentro di noi, nel 2007 Non per mano d'uomo? e nel 2009 L’anima e la svastica. Nel 2008 ottiene, negli USA, "magna cum laude", un dottorato in Studi Religiosi a cui seguono un master in Studi Biblici e un Ph.D in Storia della Chiesa, con pubblicazione universitaria della tesi dottorale dal titolo Nicea: what it was, what it was not (2009). Collabora con riviste cartacee e telematiche (Hera, InStoria, Archeomedia) e portali tematici, è curatore della rubrica "BarBar" su www.storiamedievale.org e della rubrica "Viaggiatori del Sacro” su www.edicolaweb.net. Sito internet: http://www.lawrence.altervista.org.

2 Responses

  1. ombretta
    | Rispondi

    Tutto ciò è solo un immagine di due uomini che spinti dalla Luce hanno detto la loro verità. Se il Logos sceglie gli uomini per essere suoi portatori di messaggi è per dare agli uomini la certezza che esiste ,ma chi ha vissuto una vita precedenta accanto a uno di Loro sa che nessuno dei due era nel torto ,ma le anime che Dio pone accanto alla materia sono diverse ed ognuna è legata al suo corpo e al suo destino

  2. valter
    | Rispondi

    Forse il giorno gel grande inganno sta per essere svelato, Dal grande inganno alla grande illusione ci siamo passati senza accorcene.
    Forse non è dio che ha creato l'uomo ma l'uomo che ha creato dio e se leggiamo bene i messaggi che ci hanno trasmesso dalla cultura gnostica forse lo capiamo.
    Grazie per le Vs. iniziative….
    valter.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *