Georg Trakl. All’ombra del frassino autunnale

Georg Trakl (Salisburgo, 3 febbraio 1887  – Cracovia, 3 novembre 1914)
Georg Trakl (Salisburgo, 3 febbraio 1887 – Cracovia, 3 novembre 1914)

In una delle sue ultime poesie, scritta pochi giorni prima della morte, il poeta austriaco Georg Trakl, uno dei più grandi della letteratura contemporanea (ma che allora era un illustre sconosciuto) trasfigurava così l’evento sconvolgente dell’agosto 1914, che, di colpo, aveva gettato l’Europa dai fasti della belle époque alle inaudite carneficine della prima guerra mondiale:

IM OSTEN

Den wilden Orgeln des Wintersturms
Gleicht des Volkes finstrer Zorn,
Die purpurne Woge der Schlacht,
Entlaubter Sterne.

Mit zerbochnen Brauen, silbernen Armen
Winkt sterbenden Soldaten die Nacht.
Im Schatten der herbstlichen Esche
Seufzen die Geister der Erschlagenen.

Dornige Wildnis umgürtet die Stadt.
Von blutenden Stufen jagt der Mond
Die erschrockenen Frauen.
Wilde Wölfe brachen durchs Tor.

Traduzione dal tedesco di Vera degli Alberti e Eduard Innerkofler (da: Georg Trakl, Le poesie; titolo originale: Die Dichtungen, Garzanti, Milano, 1983, p. 319):

SUL FRONTE ORIENTALE

Ai selvaggi organi della tempesta invernale
somiglia del popolo l’oscura collera,
la purpurea onda della battaglia,
di stelle sfrondate.
Con cigli infranti, argentee braccia
fa cenno ai soldati morenti la notte.
Nell’ombra dell’autunnale frassino
sospirano gli spiriti degli abbattuti.

Sterpaglia spinosa cinge la città.
Da sanguinanti gradini discaccia la luna
le atterrite donne.
Selvaggi lupi irruppero attraverso la porta.

Dopo un ultimo viaggio a Berlino alla vigilia della guerra, per recarsi al capezzale della sorella Grete, gravemente ammalata, Trakl, giovane di ventisette anni (era nato nel 1887, a Salisburgo, da madre praghese cattolica e da padre ungherese protestante), era stato richiamato nella riserva dell’esercito austro-ungarico e spedito per ferrovia, insieme a centinaia di migliaia di suoi coetanei, per affrontare le armate russe nelle grandi battaglie d’estate, sui campi della Galizia e della Bucovina.

Dotato di un animo mite e tormentato, indebolito dall’uso degli stupefacenti e straziato dal rimorso a causa dell’amore incestuoso per Grete, il poeta era stato, d’improvviso, scaraventato nella grande carneficina di Grodek, con il grado di ufficiale della sanità. E lì, quasi subito, gli era toccato in sorte di vivere una delle esperienze più spaventose che possano capitare a un essere umano: ancor più spaventosa e orribile di quella dei poveri fanti, che si trovavano esposti al fuoco delle artiglierie pesanti o al tiro radente e implacabile delle mitragliatrici. Da solo, senza medicinali e senza infermieri, senza aiuto e senza ordini, dovette assistere un centinaio di feriti gravi che si lamentavano, e alcuni dei quali agonizzavano, nelle immediate retrovie del fronte.

Schiacciato dall’orrore della scena e dalla consapevolezza della propria assoluta impotenza, Trakl aveva tentato il suicidio; ma i commilitoni lo avevano disarmato. Era stato, allora, inviato in osservazione presso l’ospedale psichiatrico militare di Cracovia. In quegli ultimi giorni della sua vita terrena, – verso la fine di ottobre – il poeta ricevette la visita di una persona amica: Ludwig von Ficker, editore del quindicinale d’avanguardia Der Brenner (L’Incendiario), di Innsburck; uno dei pochi – insieme all’editore Kurt Wolff, di Lipsia – ad averne intuito la grandezza. A Ficker, fece ancora in tempo ad affidare le sue due ultime poesie, scritte l’indomani della battaglia e ancora – come s’usa dire – fresche d’inchiostro: Klage II (Lamento, seconda versione) e Grodek.

Poco dopo, nella notte fra il 3 e il 4 novembre 1914, Trakl portava a termine il tentativo compiuto al fronte poche settimana prima, probabilmente per mezzo di una overdose di cocaina; ma non sapremo mai le circostanze esatte del decesso e non vi è neanche la certezza assoluta che si sia trattato di un suicidio. Certo è che il poeta faceva uso, da anni, della cocaina per combattere la sua insicurezza e la sua depressione; e, in simili casi, è praticamente impossibile tracciare una netta linea di separazione fra l’intenzionalità dell’uso massiccio di droga, allo scopo di farla finita, e il gesto involontario dovuto a una dose eccessiva.

Le sue prime esperienze con gli stupefacenti risalivano al 1905, quando, studente di liceo classico ripetutamente bocciato (sarebbe riuscito a diplomarsi, ma in farmacia, solo nel 1910), aveva dovuto abbandonare la scuola e trovarsi un lavoro nella farmacia All’angelo bianco di Salisburgo. Allora, si era trattato del cloroformio; più tardi, addetto ai medicinali nei servizi sanitari dell’esercito austriaco, non gli era mancata l’occasione per continuare su quella strada.

La vita, per lui, era consistita in una serie di sconfitte, di frustrazioni, di angosce. Appena riusciva a trovare un lavoro, subito si licenziava. Non era, semplicemente, la lotta di un temperamento romantico, metà Hölderlin e metà Rimbaud, contro le convenzioni e le regole imposte dalla vita sociale; e tanto meno una rivolta titanica contro i “filistei”, i bravi borghesi, da parte di uno spirito rivoluzionario. Trakl non aveva nulla del rivoluzionario, anche se il suo percorso artistico era stato influenzato, oltre che dal simbolismo (Maeterlinck e Hoffmansthal specialmente), dalle maggiori avanguardie dell’epoca, soprattutto l’espressionismo; tanto è vero che qualcuno lo ha definito il solo, vero classico tedesco del XX secolo – giudizio che, a nostro avviso, evidenzia solo un aspetto della sua personalità poetica e fa torto all’altro, grandissimo poeta suo contemporaneo: Rainer Maria Rilke.

Piuttosto, si può dire che nella sua vita breve, infelice ed errabonda, più che il mito byroniano di Prometeo e dell’eroe romantico in lotta contro il mondo, si concentrano tutte le ansie, i timori, la perdita d’identità che caratterizzano lo spirito europeo negli ultimi anno dell’Ottocento e nei primi del Novecento. È una crisi generale che investe l’io, la razionalità, le certezze etiche, estetiche e scientifiche, la metafisica, la religione, il senso complessivo dell’esistenza. La sua drammatica vicenda umana presenta alcune somiglianze con quella di Strindberg, lo Strindberg di Inferno; anche la nota della sessualità offesa e dolente vi è rappresentata; come pure quella della nevrosi come stato abituale della coscienza, che lo avvicina, passando per Kafka, Svevo e Thomas Mann, alle ribollenti, misteriose profondità dell’inconscio freudiano.

E poi Margarete, l’amatissima sorellina Grete, nata nel 1891 e perciò di quattro anni più giovane. Crescendo, il già stretto legame fra i due (ultimi di una numerosa sequela di fratelli e sorelle) sarebbe diventato un vero e proprio amore impossibile, vissuto da entrambi fra i laceranti rimorsi della coscienza e l’incoercibile desiderio reciproco; ma riscattato dalla purezza e dall’intensità di un legame che andava molto al di là della semplice attrazione sessuale. Basti dire che la povera Grete finirà per togliersi la vita, con un colpo di pistola, tre anni dopo la tragica scomparsa di Georg. Era il 1917, cominciava il quarto inverno di guerra: quella guerra assurda, tremenda, divoratrice di milioni e milioni di giovani vite, che sembrava aver fatto scendere sull’Europa e sul mondo una spessa coltre di barbarie senza fine, senza speranza. È certo che, uccidendosi, i due fratelli avevano cercato di uscire dalle angustie di una realtà percepita ormai come intollerabile, come crisi totale di identità, di valori, di significato.

Questo senso del crepuscolo di un mondo, dello sfacelo di ogni certezza e dell’angoscia esistenziale sempre più insopportabile, costituisce il tema dominante di Klage (Lamento), la penultima poesia scritta da Trakl sul fronte orientale, poco prima della fine:

KLAGE

Schlaf und Tod, die düstern Adler
Umrauschen nachtlang dieses Haupt:
Des Menschen goldnes Bildnis
Verschlänge die eisige Woge
Der Ewigkeit? An schaurigen Riffen
Zerschellt der purpurne Leib.
Und es klagt die dunkle Stimme
Über dem Meer.
Schwester stürmischer Schwermut
Sieh ein ängstlicher Kahn versinkt
Unter Sternen,
Dem schweigenden Antlitz der Nacht.

Traduzione di V. degli Alberti ed E. Innerkofler (Op. cit., p. 321):

LAMENTO

Sonno e morte, le cupe aquile
sussurrano la notte, intorno al mio capo:
che dell’uomo l’aurea immagine
sommerga la gelida onda
dell’eternità? Ai paurosi scogli
schiantasi il coro purpureo.
E lamenta la cupa voce
sopra il mare.
Sorella di tempestosa tristezza
guarda: un impaurito battello affonda
dinnanzi a stelle,
al muto volto della notte.

In questa poesia, Sonno e morte sembrano usciti, come paurosi incubi notturni, da un quadro di Heinrich Füssli; l’onda dell’eternità, che par sommergere la dorata immagine dell’uomo, ha un qualche cosa di heideggeriano (e, infatti, Heidegger dedicherà alcune pagine penetranti alla poesia di Trakl); gli scogli paurosi sembrano anticipare certi paesaggi della narrativa di Ernst Jünger; e il naufragio del coro purpureo è parente del battello ebbro di Arthur Rimbaud, ma senza la sua voglia gioiosa di libertà e di trasgressione. Qui, il battello che affonda sotto una volta celeste trapunta di stelle, nel silenzio senza tempo della notte, ha qualcosa di dolorosamente malinconico, come lo strazio di una bellezza dalla quale ci si sente respinti; e richiama certe atmosfere leopardiane, con le quali ha in comune il senso di smarrimento, di abbandono, ma non – ribadiamo il concetto – la vigorosa protesta o il gesto di sfida.

E poco importa stabilire con certezza – cosa, evidentemente, impossibile – se la sorella di tempestosa tristezza è proprio lei, l’amatissima Grete, muta presenza in tante poesie del Nostro: Sfinge enigmatica o Chimera paurosa, per metà vittima e per metà sacerdotessa di un culto crudele e implacabile, al quale non è dato sfuggire. Così come non è importante stabilire se lo spettacolo del naufragio nella notte silente – il naufragio esistenziale del poeta – le si offra come sacrificio espiatorio per la colpa inconfessabile di quell’amore incestuoso, o se – piuttosto – la sorprenda come un evento inatteso e straziante, profetico annuncio della sua stessa fine. Quel che conta è che, sotto le vivide stelle di un cielo senza misericordia, il battello che affonda e la sorella che guarda sono accomunati dalla loro totale solitudine, dalla nostalgia per un mondo armonioso dal quale si sentono respinti, dalla consapevolezza della colpa impronunciabile, ma – anche – dalla segreta fierezza per un sentimento vissuto coraggiosamente, senza ipocrisie.

Con gli orecchi ancora intronati dalla tragica battaglia di Grodek, con gli occhi ancora pieni dei corpi maciullati e dei cavalli sventrati, Georg Trakl si protende, in questo estremo commiato dalla vita, alla ricerca di una perduta armonia, di una impossibile innocenza, come se cercasse fino all’ultimo, nel cosciente spettacolo del proprio naufragio, le ragioni del bene e del male o, forse, al di là del bene e del male, come il suo amato Nietzsche aveva insegnato, ma come l’altrettanto amato Dostojevskij aveva mostrato esser cosa pericolosissima.

Così, l’ultima poesia vergata dalla mano di Georg Trakl – Grodek -, appare come il frutto dell’esperienza diretta della estrema, sconvolgente violenza della guerra, che era – poi – il fallimento clamoroso e irreparabile di quella razionalità ottimistica e presuntuosa, di quel Logos strumentale e calcolante, con cui l’Europa aveva creduto di poter dominare le pulsioni oscure e selvagge di Thanatos, il cieco istinto di dominio e l’inconscia volontà di autodistruzione. Le Furie della guerra erano balzate fuori non dal nulla, ma da una segreta malattia che aveva covato a lungo sotto le apparenze superficiali, ma rassicuranti, della ragione, della scienza e del progresso.

GRODEK

Am Abend tönen duie herbslichen Wälder
Von tödlichen Waffen, die goldnen Ebenen
Und blauen Seen, darüber die Sonne
Düstrer hinrollt; umfängt die Nacht
Sterbende Krieger, die wilde Klage
Ihrer zerbrochenen Münder.
Doch stille sammelt im Weidengrund
Rotes Gewölk, darin ein zürnender Gott wohnt,
Das vergossne Blut sich, mondne Kühle;
Alle Straßen münden in schwarze Verwesung.
Unter goldnem Gezweig der Nacht und Sternen
Es schwankt der Schwester Schatten durch den schweigenden Hain,
Zu grüßen die Geister der Helden, die blutenden Häupter;
Und leise tönen im Rohr die dunkeln Flöten des Herbstes.
O stolzere Trauer! ihr ehernen Altäre,
Die heiße Flamme des Geistes nährt heute ein gewaltiger Schmerz,
Die ungebornen Enkel.

Traduzione di V. degli Alberti ed E. Innerkofler (Op. cit., p. 323):

GRODEK

La sera risuonano i boschi autunnali
di armi mortali, le dorate pianure
e gli azzurri laghi e in alto il sole
più cupo precipita il corso; avvolge la notte
guerrieri morenti, il selvaggio lamento
delle lor bocche infrante.
Ma silenziosa raccogliesi nel saliceto
rossa nuvola, dove un dio furente dimora,
Il sangue versato, lunare frescura;
tutte le strade sboccano in nera putredine.
Sotto i rami dorati della notte e di stelle
oscilla l’ombra della sorella per la selva che tace
a salutare gli spiriti degli eroi, i sanguinanti capi;
e sommessi risuonano ne canneto gli oscuri flauti dell’autunno.
O più fiero lutto! Voi bronzei altari,
l’ardente fiamma dello spirito nutre oggi un possente dolore,
i nipoti non nati.

Ancora una volta, in uno scenario terribile e fastoso, ove il tripudio di una natura bellissima, ma inafferrabile, si sposa con la trasfigurazione dei guerrieri uccisi in battaglia, l’immagine ambigua e lunare della sorella fa capolino tra le fronde del bosco notturno e porge l’estremo saluto ai sanguinanti cadaveri. Immagine elusiva, inquietante, che sembra unire al compianto per le giovani vite distrutte in battaglia una sorta di cupo desiderio di contemplazione dell’orrore (si confrontino quelle bocche infrante del verso 6 con la bocca digrignata del compagno massacrato in Veglia di Giuseppe Ungaretti).

Il sangue versato degli uccisi, poi, che diviene – nel verso 9 – una lunare frescura, spezza ogni nesso logico ed etico-estetico, partecipando il lettore della totale confusione spirituale in cui l’orrore della battaglia ha piombato il poeta; perché l’elemento più raccapricciante di quel paesaggio di morte, il sangue che scorre dai corpi devastati, sembra trasfondersi in notturna rugiada che placa la sete di qualche divinità corrucciata e malvagia.

Pochi poeti, più di Georg Trakl, hanno saputo esprimere non solo l’esperienza della prima guerra mondiale come dantesca discesa verso un mondo infernale di distruzione e disperazione, ma la condizione dell’uomo contemporaneo sradicato da ogni certezza positiva, da ogni sicurezza di ideali e di affetti, e gettato alla deriva in un mondo che, a sua volta, è divenuto una irriconoscibile “terra desolata”, stravolta dalla nemesi della tecnica che, dopo essersi fatta la nuova divinità degli uomini, è divenuta energia puramente distruttiva.

Si confronti, a tale proposito, l’immagine – nel saliceto autunnale che dilegua nella luce incerta del tramonto – di quella rossa nuvola, dove un dio furente dimora: che è, molto probabilmente, una batteria di pezzi da campagna, che spazzano con le loro granate la trincea avversaria.

Non vi è, nell’universo poetico di Trakl, alcun senso di fratellanza umana, di umana solidarietà e simpatia; anzi, non vi é alcuna possibilità di relazione: ogni individuo è scagliato, solo, nella notte infinita, che ha inghiottito ogni verità e ogni compassione.

Una umanità sradicata, angosciata, pervasa da ossessioni e oscuri impulsi di morte, fa da sfondo a una poesia che è colta nell’atto di demistificare le false sicurezze e di mettere a nudo il grande problema, che i trionfi superficiali del “progresso” hanno a lungo mascherato, senza affatto risolverlo: l’antitesi fra l’individuo e la società, vero cancro devastatore della civiltà occidentale moderna.

Oltre a due drammi giovanili – rappresentati entrambi senza successo -, Giorno dei morti (Totentag) e Fata Morgana, entrambi del 1906, Trakl riuscì a pubblicare la sua prima raccolta di Poesie (Gedichte) nel 1913, poco prima dello scoppio della guerra. La seconda raccolta, Il sogno di Sebastiano (Sebastian in Traum), sarebbe apparsa postuma, nel 1915.

Prima di concludere, ci piace riportare un brano di prosa di Georg Trakl, Rivelazione e rovina, scritto sempre negli ultimi giorni della sua vita, a tu per tu con l’esperienza traumatica della guerra, per dare un’idea delle notevolissime qualità della sua scrittura, che superano la ripartizione tradizionale fra poesia e prosa, ed evidenziano la sua caratteristica capacità di poesia assoluta, si esprima essa in versi, oppure no.

Da questo punto di vista (ma anche con riguardo ai contenuti e, in particolare, all’ambiguità e alla elusività della presenza femminile), l’unico raffronto che si potrebbe istituire, nell’ambito della poesia italiana contemporanea, è senza dubbio quello con Dino Campana, i cui Canti orfici vennero stampati, a spese dell’autore, proprio nel 1914, cioè nello stesso momento in cui Trakl scriveva le sue ultime opere.

La traduzione dalle Dichtungen (Poesie), Salzburg, Otto Müller Verlag, 1938, è di M. T. Mandalari e si trova in: Mario Schettini, La letteratura della Grande Guerra, Sansoni Editore, Firenze, 1968, pp. 961-963:

RIVELAZIONE E ROVINA

Singolari sono i sentieri notturni dell’uomo. Quando nel mio notturno vagare passai attraverso stanze di pietra, e ardeva in ciascuna un piccolo, tacito lume, un candelabro di bronzo, e quando rabbrividendo mi accasciai sul giaciglio, al capezzale stava di nuovo la nera ombra della straniera e muto il mio volto celai nelle mani lente. Alla finestra era anche fiorito azzurro il giacinto e al purpureo labbro del respirante affiorò l’antica preghiera, dalle ciglia caddero lacrime cristalline, piante sull’amarezza del mondo. In quell’ora fui il bianco figliuolo alla morte di mio padre. A brividi azzurri giungeva dal colle il vento notturno, l’oscuro lamento della madre, che di nuovo moriva, e io vidi l’inferno nero nel mio cuore: attimi di lucente silenzio. Lieve affiorò dal muro di calce un volto indicibile – un giovinetto morente – la bellezza di una stirpe che tornava in patria. Bianca di luna la pietra fresca accolse la vigile tempia, si dileguarono i passi delle ombre sui gradini corrosi, nel piccolo giardino un girotondo di danza.

Muto sedevo in una taverna deserta sotto travi fumose, e solo col vino: salma luminosa china sopra una cosa oscura, e un agnello morente giaceva ai miei piedi. Dal marcescente azzurro avanzò la pallida figura della sorella e così parlò la sua bocca sanguinosa: «Ferisci, o nera spina. Oh, ancora risuonano le mie braccia d’argento di selvagge bufere. Scorri, sangue, dai piedi lunari, fiorendo sui sentieri notturni, su cui guizza furtivo squittendo il topo. Splendete improvvise, o stelle, sulle mie ciglia arcuate; e il cuore rintocca piano nella notte. Irruppe nella casa un’ombra rossa con spada fiammeggiante, fuggì con candida fronte. O morte amara».

E un’oscura voce uscì da me: Al mio morello ho spezzato la nuca nella selva notturna, quando dai suoi occhi purpurei balzava la follia; erano sopra di me le ombre degli olmi, il riso azzurro del fonte e la nera frescura della notte quando io cacciatore selvaggio scovavo una candida selvaggina; nell’inferno di pietra smorì il mio volto.

E lucente cadde una goccia di sangue nel vino del solitario; e come io ne bevvi, sapeva d’amaro più del papavero; e una nube nerastra avvolse il mio capo, le lacrime cristalline degli angeli maledetti, e sommesso fluì il sangue dalla piaga argentea della sorella e cadde una pioggia di fuoco su me.

Sull’orlo del bosco voglio andarmene in cammino silente, mentre con mani mute tramonta il sole chiomato; straniero pel colle serotino, levando le ciglia in pianto sulla città di pietra; fiera selvatica che ristà nella pace del vecchio sambuco; inquieto origlia il capo turbato, e lo seguono i passi esitanti dell’azzurra nube sul colle, e anche di astri severi. Da un lato scorre tacita la verde semente, accompagna per muschiosi sentieri il capriolo spaurito. Si sono serrate mute le capanne dei villaggi, e nella fosca calma di vento l’angoscia si leva dall’azzurro lamento del ruscello.

Ma quando discesi il sentiero rupestre, m’afferrò la follia e gridai forte nella notte e nel chinarmi con dita d’argento sulle acque silenti, vidi che il mio volto m’aveva abbandonato. E la bianca voce parlò a me: ucciditi! Sospirando si levò in me l’ombra d’un fanciullo e mi guardò raggiante con occhi di cristallo sì che caddi piangendo sotto gli alberi, sotto l’immane cupola di stelle.

Vago senza pace tra pietre selvagge lontano dai casolari serotini, dalle greggi rientranti; lontano il sole calante pascola sul prato cristallino e scuote il cuore il suo canto selvaggio, il solitario grido dell’uccello, morente in pace azzurrina. Ma sommessa tu arrivi di notte, mentre giacevo desto sul colle, o furiosa nella tempesta di primavera; e sempre più nera la malinconia annuvola il capo già tronco, orribili lampi agghiacciano l’anima notturna, dilacerano le tue mani il petto mio anelante.

Quando andai nel guardino già buio e la nera figura del male era appena discosta da me, m’avvolse il silenzio della notte colma di giacinti; e in un cavo battello percorsi le onde riposanti dello stagno, e dolce pace sfiorò la fronte impietrata. Senza parola giacevo sotto gli antichi salici e il cielo azzurro era alto sopra di me e pieno di stelle; mentre smorivo guardando, morirono nel più profondo di me angoscia e dolori; e si levò l’ombra azzurrina del fanciullo raggiante nel buio, in un canto soave: si levò con ali lunari sulle verdi cime, labbra di cristallo, il volto della sorella.

Con suole d’argento discesi i gradini spinosi, ed entrai nella stanza dipinta di calce. Tacito vi splendeva un candelabro ed io nascosi in silenzio il capo tra lini di porpora; la terra gettò fuori una salma infantile, una figura lunare, che lentamente uscì dalla mia ombra, con braccia mozze sprofondò in abissi pietrosi, tra fiocchi di neve.

Anche qui ritorna più volte, indecifrabile e muta presenza, l’immagine della sorella, carica di presagi di morte (che ricorda, per certi versi, la sorella di Roderick Usher nel racconto di E. A. Poe La caduta della casa Usher: cfr. il nostro saggio Letture e riflessioni sull’opera letteraria di Edgar Allan Poe); presagio di morte e purificazione è il fanciullo luminoso, allusivo di una condizione beata che si perde nelle lontananze del tempo; e vi è anche, esplicita, l’intenzione del suicidio, visto come la sola possibile alternativa a una vita di orrori e come estrema opportunità di accedere a un Eden smarrito, a una perduta armonia.

Non è strano che il filosofo che ha descritto la condizione umana come un essere-per-la-morte, Martin Heidegger, abbia nutrito un particolare interesse per la poesia di Georg Trakl. In essa, il nichilismo dell’Occidente tocca uno dei livelli più acuti e si esprime in parole ed immagini di sovrana bellezza – degne di stare acanto a quelle del migliore Hamsun e del miglior D’Annunzio (che ha trattato il tema dell’amore incestuoso tra fratello e sorella nel suo dramma La città morta, del 1899). Paradossalmente, proprio l’uso espressionistico della parola – che colloca la poesia di Trakl già oltre i limiti del simbolismo – allude a un universo minacciato non solo nella sua esigenza di senso, ma nella sua stessa struttura logica; aprendo, così, la via a quelle filosofie del linguaggio, le quali – come, appunto, nel caso di Heidegger – hanno mostrato l’importanza di quest’ultimo, e più ancora del silenzio, come luogo in cui, solo, può avvenire il disvelamento dell’essere.

Ma, in Trakl, il disvelamento dell’essere coincide con la morte: è come se l’unica maniera di accedere al piano della realtà ultima fosse quello di morire fisicamente, e non solo simbolicamente; sicché manca ogni prospettiva di rinascita.

Approdo inevitabile, crediamo, di tutte quelle visioni del mondo – siano essere filosofiche o poetiche – che considerano la storia come bastante a spiegare se stessa e che vedono l’uomo come chiuso e autosufficiente nella sua nietzschiana “fedeltà alla terra”.

* * *

Tratto, con il gentile consenso dell’Autore, dal sito Arianna Editrice.

Condividi:
Segui Francesco Lamendola:
Francesco Lamendola, laureato in Lettere e Filosofia, insegna in un liceo di Pieve di Soligo, di cui è stato più volte vice-preside. Si è dedicato in passato alla pittura e alla fotografia, con diverse mostre personali e collettive. Ha pubblicato una decina di libri e oltre cento articoli per svariate riviste. Tiene da anni pubbliche conferenze, oltre che per varie Amministrazioni comunali, per Associazioni culturali come l'Ateneo di Treviso, l'Istituto per la Storia del Risorgimento; la Società "Dante Alighieri"; l'"Alliance Française"; L'Associazione Eco-Filosofica; la Fondazione "Luigi Stefanini". E' il presidente della Libera Associazione Musicale "W.A. Mozart" di Santa Lucia di Piave e si è occupato di studi sulla figura e l'opera di J. S. Bach.

2 Responses

  1. Cristina Bizzarri
    | Rispondi

    Interessante e drammatica la figura di Trakl. Una vita che sembra dominata da un fato oscuro e maligno. Ma dal disordine e dal caos, dall’errore e dalla colpa ne è scaturita una grande bellezza. Non sono d’accordo sul nichilismo di Trakl, né su quello di Nietsche. Ho l’impressione, anzi, che, inorriditi dalla vita, avessero “cercato”, uno nel sonno della morte, l’altro nel sonno della follia, l’ingresso in un luogo che, come direbbe Severino, è oltre ogni desiderio e oltre ogni immaginazione.

  2. Biagio Brunetta
    | Rispondi

    Complimenti per la bellissima riflessione e l’accurata analisi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *