Il codice di Hammurabi

Stele di Hammurabi. Museo del Louvre, Parigi.

La storia

Il codice di Hammurabi è l’unico testo di leggi pervenuto in versione originale e risale al XVIII secolo a.C.

Si tratta di una stele in basalto alta 2,25 mt, collocata in origine nella città di Sippar all’interno del tempio del dio Shamash, il dio Sole della giustizia; attualmente è conservata a Parigi, nel Museo del Louvre. Probabilmente in origine la stele si trovava a Babilonia, capitale del regno e sede del tempio del dio Marduk, protettore della dinastia amorrea, da cui Hammurabi stesso discendeva. Portata via nel XII secolo a.C. dal sovrano elamita Shutruk – Nahhunte I come bottino di guerra insieme ad altre numerose opere d’arte, è stata ritrovata nella città di Susa. Il suo rinvenimento è avvenuto nell’inverno tra il 1901 e il 1902, durante la campagna di scavi francese a Susa. Fu riportata alla luce dalla Delegazione Persiana a Susa, diretta da Jacques de Morgan, durante gli scavi condotti sulla sommità dell’acropoli della stessa città. Nel dicembre 1901 Gustave Jéquier ne scoprì due grandi frammenti presso le rovine del tempio del dio Inshushinak (dio protettore del sovrano elamita). Ma solo nel gennaio 1902 fu ritrovata la parte più importante della stele, la sua parte superiore, sepolta a testa in giù (probabilmente gettata, in quella specie di cantina in cui è stata ritrovata, all’epoca di Assurbannipal, durante la presa di Susa da parte di quest’ultimo).

Cos’è

hammurabi-di-babiloniaParticolare sia nella forma che nel contenuto, la stele, scolpita in un unico blocco di basalto, presenta aspetto slanciato e forma irregolare. Date le sue dimensioni, il monolite fu probabilmente trasportato a Babilonia attraverso i fiumi. Il basalto di cui è fatta la stele è un basalto nero a olivina, percorso da venature bianche che donano uno splendore vitreo alla stele. La sommità del monumento è arrotondata, mentre la parte bassa forma una specie di zoccolo quadrangolare di forma irregolare, più alto dietro che avanti, sui cui angoli smussati si ritrovano i segni dei numerosi trasporti subiti. Nella parte superiore della stele, a forma di lunetta, è scolpita l’immagine di Hammurabi che presenta le sue leggi al dio Sole, che in cambio gli dona la verga e l’anello, simboli della regalità, posizionati al centro della scena scolpita per indicarne l’importanza. La scena raffigura, dunque, l’investitura ufficiale del sovrano. Si tratta di un tentativo di legittimazione della presa di potere da parte di Hammurabi che riceve, in questo modo, l’approvazione e la protezione di Shamash: il documento appartiene ad un periodo storico in cui il sovrano non è più divinizzato in vita e la fonte del potere torna ad essere la divinità. Pertanto, il sovrano diventerà un dio solo dopo la sua morte e fungerà da intermediario tra uomini e dei.

Il testo

Il testo occupa la maggior parte della stele e costituisce la ragion d’essere del monumento. È scritto in akkadico con scrittura cuneiforme ed è composto da circa quattromila righe di testo (di cui se ne sono conservate circa tremilacinquecento); rappresenta un’ eccezionale fonte per la conoscenza e la comprensione della situazione socio – economica del regno di Hammurabi. Il testo si apre con la dedica al dio Shamash: il sovrano, attento alla giustizia, si presenta come giusto e come buon padre per il suo popolo, che egli cura come fa il pastore con il suo gregge (tema di influenza amorrea).

Il codice è scritto con grafia arcaizzante e la scrittura procede dall’alto in basso e da destra a sinistra. Questo modo di disporre il testo è una caratteristica delle iscrizioni monumentali su pietra, più conservatrici e solenni, in cui la scrittura e la lingua sono curate con grande attenzione. Escluso alcuni paragrafi martellati di proposito dal sovrano elamità che trafugò la stele per inserirvi il proprio nome, il codice è intatto.

Il testo è composto da un prologo, 282 paragrafi ed un epilogo: ha, quindi, la struttura di un’opera letteraria. Prologo ed epilogo sono scritti in lingua colta allo scopo di esaltare il carattere monumentale e la portata ufficiale della stele. La lingua in cui è scritta la parte legale, invece, è più vicina alla lingua comune, con un tipo di scrittura semplificata che utilizza un numero ristretto di segni affinché, come da volere del sovrano, il testo venisse compreso da tutti.

hammurabi-di-babilonia Nel prologo e nell’epilogo viene esaltata la potenza degli dei che hanno chiamato il sovrano alla regalità affinché affermasse la giustizia divina e proteggesse i deboli. Il prologo, a carattere storico, narra l’investitura del re, la formazione del suo regno e l’impegno che egli pone nella realizzazione dei suoi sudditi. Hammurabi è sovrano del suo popolo per scelta divina, re giusto, guardiano e protettore dei deboli e degli oppressi, attento alle esigenze dei sudditi e ai riti di culto. Nell’epilogo, a carattere lirico, si parla della giustizia del sovrano e delle sue conquiste: è questa, infatti, una delle migliori fonti per la storia della formazione della potenza babilonese, attraverso cui è possibile ricostruire la cronologia relativa agli avvenimenti più importanti relativi al regno di Hammurabi.

Quanto alla struttura interna, il codice è composto da dieci sezioni, dedicate ognuna ad un argomento differente e collegate tra loro per associazione di idee. Oltre all’elenco di leggi promulgate dal sovrano, all’interno di ogni sezione viene dedicato spazio anche alle pene da assegnare ai colpevoli di un reato. La pena era legata allo stato giuridico del colpevole e a quello del danneggiato. La famosissima legge del taglione, “occhio per occhio, dente per dente”, è compresa nella VI sezione, dedicata alle ferite corporali e ai danni alla persona. È applicata in caso di danno involontario, mentre per quello volontario sono previsti indennizzi economici. Il taglione è legato a tradizioni di origine amorrea ed entrò in vigore come tentativo da parte del sovrano di porre un freno, tramite la legge, alla tradizione antichissima e ben radicata presso le popolazioni vicino–orientali di farsi vendetta da sé e in modo indiscriminato. Il codice di Hammurabi è il primo elenco di leggi, nella storia dell’umanità, che dia importanza alla persona e ne riconosca il valore.

Cos’è in realtà

Enrico Ascalone, Mesopotamia. Assiri, sumeri e babilonesi L’opera di Hammurabi fu, a tutti gli effetti, un modello letterario: ne sono testimonianza le numerose copie in argilla ritrovate in tutta la Mesopotamia, copie in cui si riscontrano differenze interne che dimostrano l’esistenza di numerose varianti del testo originario. La stele rappresenta un’immagine del potere, il bilancio di un regno prestigioso, un testamento politico destinato ai futuri sovrani, che propone loro un modello di regno basato sulla giustizia e sull’equità. Ma quello che prevale nell’opera è l’intento propagandistico, più che quello normativo: il testo vuol rendere l’idea di un mondo ordinato grazie al controllo del sovrano, e prospero perché governato bene.

In realtà, infatti, i testi economici che risalgono alla stessa epoca in cui fu redatto il codice di Hammurabi forniscono testimonianza del fatto che i prezzi di vendita / affitto menzionati dal codice non erano quelli realmente applicati, ma semplicemente quelli ideali, ritenuti “giusti”. É come se si decidessero in modo centralizzato prezzi di affitti e case in vendita ma fossero valori puramente ipotetici. In altri termini, i prezzi di cui si parla nella stele sono dei prezzi bassi, relativi ad un regno prospero e ben governato quale avrebbe dovuto essere quello di Hammurabi, sovrano legittimo e giusto. La realtà dei fatti, però, era ben diversa: il regno di Babilonia attraversava un momento di forte crisi economica ed i prezzi non coincidevano con quelli realmente applicati. Siamo di fronte, quindi, ad un testo in cui la realtà viene idealizzata e in cui si vuol dare, a chi lo legge, l’immagine di come sarebbe dovuto essere il paese. L’uso della scrittura era privilegio di pochi e proprio per questo, nell’immaginario collettivo, assumeva un valore quasi magico. Si credeva, di conseguenza, che tutto ciò che veniva scritto diventasse vero ed avesse, quindi, valore di verità. È questa, in conclusione, la finalità con cui venne scritto il codice di Hammurabi.

* * *

Bibliografia

André – Salvini B., Le “code” de Hammurabi, Louvre, Réunion des Musées Nationaux, collection SOLO (27), Département des Antiquités Orientales.
Bottéro J., Le “code” de Hammurabi, dans Mésopotamie: l’écriture, la raison et les dieux, nrf gallimard, Paris, 1987, pag. 191 – 223.
Roth M. T., Law Collections from Mesopotamia and Asia Minor, Atlanta, Scholar Press, 1995, pag. 71 e ssg.

Condividi:

27 Responses

  1. alice
    | Rispondi

    davvero esauriente mi è stato molto di aiuto.

    • maria
      | Rispondi

      io ho trovato il contenuto insufficiente.

  2. giulia
    | Rispondi

    è molto bello un pò lungo però mi è stato di aiuto

  3. annalisa
    | Rispondi

    bella esposizione, anche a me è servita molto, per scrivere un testo sugli abitatori della mesopotamia. grazie!

  4. marta
    | Rispondi

    è esauriente davvero…ma mancoano tutte le leggi!!

  5. giampaolo petroni
    | Rispondi

    esauriente davvero…ma mancano tutte le leggi!!

  6. martysuperbella
    | Rispondi

    bravissimi bello carino un msg x i ribelli leggete vi fara bene e soprattutto vi aiuterà a sapere di + ciao continuate cosi ciao da martisuperbella

  7. kiara
    | Rispondi

    ciao , io la penso come martysuperbella, fa bene imparare cose nuove !!!! ciao tvb a tutti !!!!!

  8. aly
    | Rispondi

    un pò lungo ma mi è stato d'aiuto , grz

  9. marco
    | Rispondi

    grazie per le vostre informazioni mi sono davvero servite

  10. Gigio
    | Rispondi

    Esauriente complimenti. Esiste on line una traduzione completa di tutto il codice? Grazie

  11. Danx
    | Rispondi

    Come mai non sono elencate le leggi? Perchè altrimenti si noterebbe come la "nostra" religione ha miseramente copiato il tutto?

  12. gabriele
    | Rispondi

    collocata in origine nella città di Sippar all’interno del tempio del dio Shamash, il dio Sole della giustizia;…………… Probabilmente in origine la stele si trovava a Babilonia………… ma dove era conservata esattamente??a sippar o a babilonia?

  13. sara
    | Rispondi

    mi servono le leggi scritte!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  14. giovanna
    | Rispondi

    grazie e' servito anche a mia figlia nella sua ricerca . quarta elementare

  15. maria
    | Rispondi

    ehm no…dal punto morfologico l'ho trovato scadente…questa è una critica per migliorare.il testo manca di informazioni basilari,lo dice una professoressa del liceo classico.

  16. titti
    | Rispondi

    molto interessante

  17. danae
    | Rispondi

    Ottima introduzione. Per chi fosse interessato, qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Filippof/Preambolo_Hammurabi) la traduzione in italiano del corpus e del preambolo e qui (http://oll.libertyfund.org/index.php?option=com_staticxt&staticfile=show.php%3Ftitle=1276&Itemid=27) una traduzione scientifica in lingua inglese, integrale e commentata.

  18. anna
    | Rispondi

    Io so alcune leggi del taglione:
    Chi aveva percosso suo padre gli venivano tagliate le mani … 🙁

  19. anna
    | Rispondi

    Anche a me è servito,ma mancano le leggi la cosa più interessante!

  20. anna
    | Rispondi

    Comunque grazie di tutto!

  21. valentina
    | Rispondi

    bellissimo!!

  22. yon
    | Rispondi

    mi ha dato tanto aiuto,grazie di tutto!!!

  23. Simo
    | Rispondi

    Io non ho capito perché non è possibile cambiare le leggi o trarne

  24. LOLLO
    | Rispondi

    VERAMENTE MOLTO MOLTO INTERESSANTE

  25. monica
    | Rispondi

    E bello

  26. […] prime testimonianze che riferiscono dell’usanza del velo le ritroviamo in Mesopotamia: nel codice di Hammurabi viene prescritto alle donne di coprirsi il capo in segno di umiltà e di sottomissione alla […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *