Transilvania on the road

|

Paolo Ciampi ci offre l’opportunità di riannodare i fili dispersi della storia di una delle zone più contese del Vecchio Continente.

Atlante geografico e sentimentale

|

Avventure di viaggi ed esplorazioni contraddistingono una coriacea tipologia d’individui.

Mater tenebrarum

|

Con il recente Nosferatu Robert Eggers si è misurato con un classico del cinema espressionista tedesco.

La fiaba nera di Potere e Psiche

|

Lo psichiatra Vladimir Bechterev fu forse il vero architetto del monumentale impianto repressivo dello Stalinismo.

Dire l’indicibile secondo Ingeborg Bachmann

|

Invocazione all’Orsa Maggiore è un libro atipico nella produzione di Ingeborg Bachmann.

Prigioneri del silenzio

|

Nel settembre 1933 Paolo Zappa s’imbarcò sulla galera che trasportava i condannati ai lavori forzati sulla famigerata isola del Diavolo.

In bilico tra paradiso e inferno

|

Capri fu lo scenario edenico di una variopinta folla di personaggi, per lo più eccentrici.

Lo stregone e il suo alter ego

|

L’ultimo inverno di Rasputin ricostruisce le conclusive sequenze di vita dell’enigmatico predicatore.

La sottile arte del doppio gioco

|

L’autobiografia di Pitigrilli, maestro insuperato del paradosso.

L’eterna giovinezza di una leggenda nera

|

La figura del vampiro rimanda alla paura della morte per mano di un nemico invisibile.

Vorrei ma non posso

|

Napoleon di Ridley Scott è un film estremamente deludente.

Dolce, complice ombra…

|

Aleister Crowley è protagonista di un singolare romanzo di William Somerset Maugham.

1 2 3