Il mistero della tredicesima tribù
Il mistero della tredicesima tribù d’Israele è uno dei più affascinanti temi della storia universale.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Il mistero della tredicesima tribù d’Israele è uno dei più affascinanti temi della storia universale.
Il libro di Ventura fotografa la situazione in modo lucido e disincantato, senza nascondere i rischi imminenti di un’apocalisse economico-sociale.
Lo studio di Stevenson verte su quel buco nero della storia massonica che si può definire come il secolo scozzese.
Il libro di Galli della Loggia ripercorre le tappe che hanno depotenziato e destrutturato il ruolo della scuola.
Il “racconto filosofico” di Andrew Macdonald, tra i più controversi della storia americana, immagina la rivolta di gruppi di coraggiosi guerriglieri contro il governo USA.
Il testo di Baeumler rappresenta un importante punto di riferimento per offrire nuovo dinamismo agli studi su Nietzsche.
L’impressione che il libro di Pino Aprile Terroni suscita nei lettori più accorti è controproducente rispetto alle intenzioni dell’autore, poiché non fa altro che confermare il più radicato dei pregiudizi sui meridionali.
Il libro The Chosen Few di M. Botticini e Z. Eckstein analizza la questione ebraica prestando attenzione ad alcuni snodi cruciali della storia dell’Israele antico e medievale.
La lettura di ‘Papà, mamma e Gender’ può risultare alienante, ma è un modo di pensare con cui occorre confrontarsi, visto che è quello che ispira la cultura dominante.
Il “lontano futuro” di cui parlava Kalergi è oggi una dolorosa realtà: in Europa si sta verificando la scomparsa dell’uomo bianco, sostituito dalle popolazioni di colore che le istituzioni internazionali riversano sul vecchio continente nella sbalorditiva indifferenza delle vittime.
Friedrich Nietzsche, critique le plus radical de la notion d’égalité, se révèle être encore aujourd’hui un cauchemar pour les intellectuels du régime. Pourtant, Nietzsche reste le philosophe le plus lu au monde.
‘Guénon lettore di Nietzsche’ è la chiave di interpretazione del romanzo Sottomissione di Michel Houellebecq.