Peter Wessel Zapffe: l’ultimo messia
Peter Wessel Zapffe (1899-1990) è stato uno scrittore e filosofo norvegese, sinora poco conosciuto in Italia.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Peter Wessel Zapffe (1899-1990) è stato uno scrittore e filosofo norvegese, sinora poco conosciuto in Italia.
Con il recente Nosferatu Robert Eggers si è misurato con un classico del cinema espressionista tedesco.
L’esilio interiore è un diario intimo di grande qualità letteraria che raccoglie riflessioni brevi, aforistiche, scritte in momenti diversi.
La filosofia di Colli è votata al recupero della dimensione sapienziale.
Il libro raccoglie una serie di incontri dell’autore con mercenari dalle svariate provenienze nazionali.
Stiegler è alla ricerca di un pensiero terapeutico nei confronti del deserto prodotto dal Gestell nell’Antropocene.
Un incontro sulle origini etniche di alcuni popoli italici alla luce di archeologia e linguistica.
Wagner intuì la necessità di realizzare in musica la coincidentia oppositorum.
La questione del rapporto di Martin Heidegger con il nazionalsocialismo e l’ebraismo non ha mai smesso di destare scalpore.
La storia filosofico-teologica dell’oblio nel quale, nel corso del tempo, in Europa è stato relegato il concetto di hyle, materia.
Uno studioso “eretico” che studiò le sette cinquecentesche cercando di giudicare tramite esse il proprio tempo e le grandi ideologie novecentesche.
L’introduzione al liber amicorum pubblicato in occasione degli ottanta anni di GdT.